Earth Hour 2022. L’Ora della Terra. Sabato luci spente in città.

Inserisci qui il Sottotitolo

Anche quest’anno la città di Modica aderisce all’iniziativa “L’ora della Terra” in programma sabato 26 marzo alle ore 20.30 con lo spegnimento, per un’ora, del Palazzo di Città. Earth Hour, una tra le più grandi mobilitazioni globali dei cittadini e delle comunità di tutto il Pianeta per la lotta al cambiamento climatico, promossa dal WWF. Obiettivo della campagna “Insieme per un futuro più sicuro” e diffondere una nuova cultura della sostenibilità e sensibilizzare il grande pubblico contro i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.  Mobilitarsi sull’adozione di stili di vita orientati da una crescente consapevolezza ambientale, etica, sociale ed economica. Spegnendo le luci in tutte le città che hanno aderito all’iniziativa – dichiara il Sindaco di Modica Abbate – sarà un modo di lavorare insieme per affrontare una delle più importanti priorità ambientali e sfide future per il genere umano, per questo abbiamo voluto aderire all’evento globale “Earth Hour” accogliendo con grande piacere l’invito del Direttore Generale del WWF Italia e del Presidente Anci Nazionale.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

COVID-19 – MODALITA’ OPERATIVE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI PROVENIENTI DA SOGGETTI POSITIVI E DA SOGGETTI NON POSITIVI

Inserisci qui il Sottotitolo

Dal 26 marzo 2022 cambieranno le modalità operative per la gestione dei rifiuti provenienti da soggetti positivi e non positivi al Covid – 19. Infatti, con una nota del 21.03.2022, la Regione Siciliana – Assessorato dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità – Dipartimento dell’Acqua e dei Rifiuti – Servizio 5 – Gestione Integrata Rifiuti, in considerazione della scadenza dell’Ordinanza n° 2/Rif/2021 del Presidente della Regione del 25 marzo prossimo, ai fini della gestione della raccolta dei rifiuti urbani provenienti da soggetti positivi al COVID 19 e da soggetti non positivi ha ritenuto opportuno attenersi alle linee d’indirizzo predisposte dall’Istituto del Servizio Sanitario (ISS), che ha riesaminato le modalità di raccolta dei rifiuti seguendo le regole della raccolta differenziata accompagnate da alcune semplici raccomandazioni, come da allegata disposizione predisposta dall’Istituto Superiore di Sanità.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Restyling del centro storico: proseguono i lavori

Inserisci qui il Sottotitolo

Questa mattina il Sindaco ha effettuato due sopralluoghi presso due cantieri in altrettante piazzette del centro storico. E’ il percorso di recupero di scorci caratteristici della vecchia Modica che l’Amministrazione porta avanti ormai da anni e che ha permesso di recuperare spazi come Piazzetta Mazzini, la Salita de’ Barbieri, la scalinata Risadelli solo per fare qualche nome. Le prossime due opere che verranno consegnate sono la piazzetta attaccata allo storico istituto scolastico, oggi Verga, di Corso Umberto e la piazzetta Campailla adiacente a Piazza Matteotti. In entrambi i casi sarà una pavimentazione mista coccio pesto – basole di pietra modicana. “Ho voluto controllare l’andamento dei lavori che stanno procedendo rapidamente dopo qualche giorno di stop causa maltempo. A breve, una volta consegnati questi alla Città, altri due scorci torneranno a rivivere. Sono la Via Pisacane che corre parallela a Corso Umberto verso la chiesa del SS Salvatore e la Via Castello a partire da Via Grimaldi. Anche in questo caso parliamo di due strade tipiche frequentatissime dai turisti, due ulteriori cartoline del centro storico di Modica”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE