Palazzo dei Mercedari. Si arricchisce il Museo Ornitologico Faunistico

Inserisci qui il Sottotitolo

Si arricchisce sempre di più il Museo Ibleo di Palazzo dei Mercedari, proprio ieri sono state aperte le porte della sala dedicata alla sezione faunistica del MOF (museo ornitologico faunistico)-.

Allocato al piano terra del Palazzo, il MOF accoglie una preziosa collezione di reperti naturalistici risalente alla fine dell’ottocento, di proprietà dell’I.I.S “Archimede” con cui il comune ha stipulato una convenzione per avere in comodato d’uso parte della preziosa collezione faunistica – ornitologica, al fine di un’ottica di valorizzazione e fruizione da parte della collettività.

La nuova esposizione annovera molte specie rare ed estinte – hanno dichiarato il Sindaco Ignazio Abbate e l’Assessore Maria Monisteri – e va a integrarsi con la collezione ornitologica, rendendo sempre più completo il museo di storia naturale che ha preso casa al Palazzo dei Mercedari. Il museo resterà aperto tutti i giorni, comprese domenica e festivi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 19:30.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Piazza Campailla: nuovo gioiello del centro storico di Modica

Inserisci qui il Sottotitolo

Piazza Campailla è il nuovo fiore all’occhiello del centro storico di Modica. Ieri il taglio del nastro che apre uno scorcio di Modica totalmente rinnovato e recuperato agli antichi splendori negli ultimi mesi. Se prima il restauro di Palazzo Campailla e l’apertura dell’omonimo Museo della Medicina avevano arricchito l’offerta culturale, oggi la posa della nuova pavimentazione con l’installazione dei dissuasori di parcheggio completano idealmente l’opera. Una piazzetta che è come uno scrigno che racchiude storia, architettura, fascino. La pavimentazione è in pietra lavata e pietra modicana, realizzata dalla ditta modicana Leone Antonino e figli che ha lavorato ininterrottamente negli ultimi due mesi. “Ringrazio la ditta e i tecnici con in testa l’Assessore Belluardo che hanno lavorato per la realizzazione di questo piccolo grande capolavoro – commenta il Sindaco Abbate – che si va ad aggiungere a quelli già realizzati in altre zone del centro. Il prossimo sarà l’atrio di Palazzo S.Domenico che completerà l’opera di rivalutazione di scorci pittoreschi del nostro centro storico. Per ovviare all’eliminazione di posti auto per i residenti, abbiamo deciso di consegnare loro degli speciali pass che consentiranno di parcheggiare gratuitamente nella vicina Via Tirella”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Nuove passerelle a Marina per la salvaguardia delle dune

Inserisci qui il Sottotitolo

Sono stati consegnati questa mattina i lavori per la riqualificazione e tutela delle zone dunali. Un articolato progetto seguito dagli Assessori Linguanti e Belluardo, dai tecnici comunali e dall’ingegnere ambientale Dario Modica che prevede una serie di interventi finalizzati alla tutela del patrimonio naturalistico rappresentato dalla dune di Marina di Modica, dalla flora e dalla fauna. Il primo lavoro che verrà realizzato in ordine cronologico è la posa di tre passerelle in legno della larghezza di 2 metri rialzate rispetto alla sabbia in modo da preservare l’ambiente sottostante. Una verrà posizionata davanti al Villaggio Puccia, una dopo il Modica Beach Resort e una a Punta Regilione. Interventi di ingegneria naturalistica come piantumazioni di piante tipiche e palizzate per bloccare le dune verranno realizzate nel prossimo autunno. A tal proposito verrà effettuata una “ceduazione selettiva” ovvero gli esemplari più malandati di acacia verranno eliminati e i tronchi utilizzati per proteggere il piede della duna dall’erosione eolica. Le acacie che sono piante invasive, lasceranno gradualmente spazio alla vegetazione autoctona (da germoplasma locale) tipica delle zone. Anche in questo caso per ragioni metereologiche, non sarà possibile piantarle in questo periodo dell’anno ma saranno piantumate in autunno.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE