Inaugurata la palestra “Io gioco legale”

Inserisci qui il Sottotitolo

Con un’esibizione di ginnastica artistica ed una di pallavolo si è aperta ufficialmente la palestra “Io gioco legale – Giovanni Falcone” di Via Sulsenti. Una compartecipazione di spese tra il Ministero dell’Interno  ( Programma Operativo Nazionale “Legalità” 2014-2020)  ed il Comune di Modica che ha regalato alla Città l’ennesima struttura sportiva a disposizione dell’intera comunità ed in particolare delle Associazioni Sportive. A tagliare il nastro il Sindaco Ignazio Abbate e l’Assessore Regionale Totò Cordaro: “Una struttura aggregante. Soprattutto per le associazioni sportive, ma anche per tutta la Città – ha ribadito il Sindaco Abbate – che si va ad aggiungere al restauro del Geodetico di Modica Alta, alla creazione dell’adiacente campetto di basket, alle strutture sportive installate nel nuovo spazio Padre Basile di Via Fontana, a quelle realizzate grazie a Democrazia Partecipata. E poi ancora i campetti di quartiere e le strutture sportive a servizio degli edifici scolastici. Insomma sono tantissime le migliorie apportate nel settore impiantistica sportiva da questa Amministrazione. Voglio ringraziare l’Assessore Regionale  Cordaro che ha voluto essere presente all’evento, la mia squadra assessoriale, i consiglieri e tutti gli impiegati comunali che hanno lavorato per il completamento della struttura. Adesso la palestra sarà a disposizione delle associazioni sportive che vi potranno svolgere la propria attività di allenamenti e gare. Grazie al suo completamento siamo riusciti a creare una piccola cittadella dello sport che comprende anche il campo da basket all’aperto ed i campetti del vicino plesso Raffaele Poidomani”. Nella struttura sarà possibile praticare più discipline, dal calcetto alla pallavolo, dal basket alla pallamano. E ancora ginnastica artistica e arti marziali.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

La Bandiera Lilla sventola su Palazzo S. Domenico

Inserisci qui il Sottotitolo

Il Presidente dell’Associazione “Bandiera Lilla” Roberto Bazzano ha consegnato nelle mani del Sindaco di Modica la Bandiera Lilla, prestigioso riconoscimento per i Comuni accessibili al turismo per i disabili. La bandiera sventola dunque su Palazzo S. Domenico per la prima volta nella storia. Un’altra prima volta dopo che l’anno scorso Modica aveva ottenuto l’altrettanto prestigiosa Bandiera Blu. Il riconoscimento è arrivato al termine di anni di rigidi controlli da parte dell’organizzazione e certifica quanto di buono fatto dall’Amministrazione Comunale modicana negli ultimi anni in materia di accessibilità. In particolar modo le spiagge di Marina e Maganuco sono state elogiate dal Presidente di Bandiera Lilla che ha poi effettuato una perlustrazione della Città accompagnato dall’Assessore alla Cultura, Maria Monisteri, presso le strutture comunali culturali e sportive sia private che pubbliche. Tutte le strutture hanno passato “l’esame” con pieno merito e si possono ora fregiare del colore “lilla”. “Siamo orgogliosi di questo traguardo – commenta il Sindaco Abbate – perché certifica che Modica è una Città accogliente per tutti i turisti. Abbiamo lavorato tanto negli ultimi anni in questa direzione per dare la possibilità a tutti di poter usufruire delle nostre bellezze. Una Bandiera Lilla da oggi sventolerà per i prossimi anni sul Comune di Modica e sarà garanzia di qualità per quanti vorranno venire a trovarci”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE

Gli alunni modicani alla scoperta di Cava Ispica

Inserisci qui il Sottotitolo

Oltre due mila alunni delle scuole elementari e medie di Modica alla scoperta del parco archeologico di Cava Ispica. E’ l’iniziativa “Conosci il tuo museo” L’iniziativa promossa dall’Assessore alla Cultura Maria Monisteri e dall’Amministrazione comunale mira a far conoscere alle scuole, a cui sta offrendo visite guidate e servizio di trasporto gratuiti, la storia del territorio Ibleo e del fenomeno del trogloditismo, di cui il Parco Archeologico di Cava Ispica conserva preziose testimonianze e che trova, in San Nicolò Inferiore, una delle massime espressioni. “Con il progetto “Conosci il tuo Museo”- commenta l’Assessore Monisteri –  si vuole avviare un’azione formativa finalizzata a far maturare negli studenti la consapevolezza dell’importanza del patrimonio artistico, archeologico e naturalistico di cui il comprensorio dispone, dopo due anni di emergenza sanitaria che ha impedito loro qualsiasi uscita didattica”. “Il Comune di Modica – aggiunge il Sindaco Abbate – ha messo a disposizione i mezzi di trasporto per portare 2 mila studenti alla scoperta di un’area naturalistica, storica e paesaggistica senza eguali. Molti di loro non ci sono mai stati e rimangono a bocca aperta ascoltando la spiegazione delle guide. Con queste iniziative stiamo cercando di far recuperare loro due anni letteralmente rubati dalla pandemia”.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE